
Storia Antica Pensione Pinna
Situata nell'incantevole cornice di Castelsardo, affacciata sullo splendido panorama del mare sardo e delle mura medievali, l'Antica Pensione Pinna vanta una lunga e apprezzata tradizione di ospitalità e gastronomia, nata negli anni '50 grazie alla passione e all'intraprendenza della famiglia Pinna.
Tutto ebbe inizio con Maria Raffaella Cimino, che con dedizione e calore accoglieva i primi turisti in visita a Castelsardo, supportata dal marito Giovanni Pinna, esperto pescatore profondamente legato al mare. Ai primi ospiti veniva offerta la celebre "zuppa di pesce", preparata con i pesci cosiddetti "poveri" del golfo, secondo le antiche e autentiche ricette locali. Questo piatto diventava presto il simbolo della Pensione, attirando visitatori da ogni parte e trasformando la casa della famiglia in un punto di riferimento culinario e turistico.
Maria Raffaella gestiva con cura e dedizione l'accoglienza e il comfort degli ospiti, aiutata dai figli, mentre Giovanni assicurava quotidianamente la freschezza e la genuinità del pescato, rafforzando così il legame speciale tra la Pensione e il mare di Castelsardo.
La seconda generazione, oggi rappresentata da Gianni Pinna e sua moglie Annita Capula, porta avanti con successo questa preziosa eredità familiare, con impegno e passione. Annita cura personalmente ogni piatto, bilanciando sapientemente tradizione e innovazione culinaria, mentre Gianni, grazie alla sua esperienza organizzativa e all'attenzione per i dettagli, garantisce un'accoglienza sempre impeccabile.
La terza generazione della famiglia Pinna partecipa già con orgoglio e dedizione, mantenendo vivo il patrimonio di accoglienza e qualità che ha reso famosa la Pensione. L'Antica Pensione Pinna non è dunque semplicemente un luogo dove soggiornare o mangiare, ma una vera e propria esperienza emozionale e culturale, immersa nella bellezza senza tempo di Castelsardo e arricchita dalla genuina ospitalità sarda.